Una storia misteriosa e ambigua, come la vita Marlen Haushofer, La parete, e/o 2018 (pp. 256, euro 12,90)
Ci sono libri il cui commento potrebbe prendere altrettante pagine di quelle del testo di cui si intende parlare; romanzi che è facile sintetizzare, impossibile raccontare.
Una donna scopre, una mattina, che un’invisibile parete, spuntata non si sa perché, costruita non si sa da chi né a quale scopo, la separa dal mondo. Di qui la vita continua, la sua e quella di qualche animale, domestico e selvatico che sia; di là, la morte si è presa invece sia gli uomini che gli animali, immobilizzandoli come gli abitanti del castello della Bella addormentata. Senonché, tra queste montagne misteriosamente tagliate in due non c’è una fata malvagia, né si sa se l’incantesimo finirà dopo cent’anni o durerà per sempre.
In principio è la parete. Tutto quel che leggiamo consegue da questo evento: come la vicenda di Gregor Samsa dalla sua trasformazione in scarafaggio, mi ha fatto notare un amico cui ho regalato il libro: altrettanto inspiegabile di quella, come quella posta quale assunto imprescindibile della narrazione, e di essa generatore.
E dunque, che cosa succede? Semplicemente che la protagonista si dà da fare per sopravvivere. Il richiamo a Robinson Crusoe è inevitabile – ed è richiamato infatti sin dalla quarta di copertina – , ma l’industriosità del naufrago, la sua borghese intraprendenza, sono altra cosa rispetto alla tenacia di questa donna, ricorrentemente tentata di riconoscere l’insensatezza del proprio sforzo; puntualmente ad esso richiamata da loro, dai suoi animali. Un cane, una mucca e un vitello, e diversi gatti che via via si succedono nel corso degli anni. In molti romanzi troviamo, quale motivo centrale, la relazione con gli animali. In nessuno – mi sembra di ricordare – la troviamo raccontata in modo tanto preciso, fine, struggente. Sostanza della storia stessa. Pur non cambiando nulla, o molto poco, nella situazione della sopravvissuta, una storia c’è, infatti, ed è la storia intima del suo atteggiamento nei confronti della vita, degli altri esseri, del mondo, della morte. Una storia della quale, in alcune pagine, si dimentica il presupposto fantastico, e la si legge allora come la storia – ridotta all’essenziale, a quel che in fondo davvero conta – di chiunque si trovi ad attraversare l’esistenza. E sempre, tuttavia, una storia che non consente di cedere alla tentazione di intenderla come grande metafora esistenziale, perché sa mantenere, fino alla fine, la forza di una trama coesa, coinvolgente. Ambigua, più che metaforica. Ambigua, priva di un vero finale che la risolva, e pure capace di far balenare significati decisivi. Come la vita, per chi non cessa di cercarne un senso sapendo che, ammesso ce ne sia uno, solo questa stessa ricerca ne potrà essere attestazione. Discontinua, inconcludente spesso, inconclusa sempre.
Una donna scopre, una mattina, che un’invisibile parete, spuntata non si sa perché, costruita non si sa da chi né a quale scopo, la separa dal mondo. Di qui la vita continua, la sua e quella di qualche animale, domestico e selvatico che sia; di là, la morte si è presa invece sia gli uomini che gli animali, immobilizzandoli come gli abitanti del castello della Bella addormentata. Senonché, tra queste montagne misteriosamente tagliate in due non c’è una fata malvagia, né si sa se l’incantesimo finirà dopo cent’anni o durerà per sempre.
In principio è la parete. Tutto quel che leggiamo consegue da questo evento: come la vicenda di Gregor Samsa dalla sua trasformazione in scarafaggio, mi ha fatto notare un amico cui ho regalato il libro: altrettanto inspiegabile di quella, come quella posta quale assunto imprescindibile della narrazione, e di essa generatore.
E dunque, che cosa succede? Semplicemente che la protagonista si dà da fare per sopravvivere. Il richiamo a Robinson Crusoe è inevitabile – ed è richiamato infatti sin dalla quarta di copertina – , ma l’industriosità del naufrago, la sua borghese intraprendenza, sono altra cosa rispetto alla tenacia di questa donna, ricorrentemente tentata di riconoscere l’insensatezza del proprio sforzo; puntualmente ad esso richiamata da loro, dai suoi animali. Un cane, una mucca e un vitello, e diversi gatti che via via si succedono nel corso degli anni. In molti romanzi troviamo, quale motivo centrale, la relazione con gli animali. In nessuno – mi sembra di ricordare – la troviamo raccontata in modo tanto preciso, fine, struggente. Sostanza della storia stessa. Pur non cambiando nulla, o molto poco, nella situazione della sopravvissuta, una storia c’è, infatti, ed è la storia intima del suo atteggiamento nei confronti della vita, degli altri esseri, del mondo, della morte. Una storia della quale, in alcune pagine, si dimentica il presupposto fantastico, e la si legge allora come la storia – ridotta all’essenziale, a quel che in fondo davvero conta – di chiunque si trovi ad attraversare l’esistenza. E sempre, tuttavia, una storia che non consente di cedere alla tentazione di intenderla come grande metafora esistenziale, perché sa mantenere, fino alla fine, la forza di una trama coesa, coinvolgente. Ambigua, più che metaforica. Ambigua, priva di un vero finale che la risolva, e pure capace di far balenare significati decisivi. Come la vita, per chi non cessa di cercarne un senso sapendo che, ammesso ce ne sia uno, solo questa stessa ricerca ne potrà essere attestazione. Discontinua, inconcludente spesso, inconclusa sempre.