Tempo perduto e tempo curvo Francesco Guglieri, Leggere la terra e il cielo. Letteratura scientifica per non scienziati, Laterza 2020 (pp. 173, euro 17)


La passione dell’autore, ancora ragazzo, per l’origine dell’universo, i buchi neri, la relatività e la fisica quantistica: questo il punto di partenza. Il piacere di leggere tutto ciò che riguardasse l’origine dell’universo e la sua struttura, senonché “arrivava sempre un punto del libro in cui smettevo di raccapezzarmi (…) a un certo punto, immancabilmente, mi perdevo”. La curiosità da un lato, l’insufficienza dei propri strumenti dall’altro: un’esperienza nient’affatto ignota a molti, adulti compresi. Un’esperienza che non capita invece con questo libro. Perché? “Alla fine del liceo mi iscrissi a Lettere, e Shakespeare prese il posto di Hawking, il tempo perduto di Proust sostituì il tempo curvo di Einstein”. Ecco il punto: l’autore non è uno scienziato, e neanche un divulgatore, sul tipo di Gianfranco Pacchioni (L’ultimo sapiens. Viaggio al termine della nostra specie, il Mulino 2019, in queste note lo scorso 15 settembre). Guglieri è un umanista – un professore di Letterature comparate – che ci racconta dei libri che lo hanno assistito nella sua volontà di sapere.
19 capitoli, 19 libri, sempre messi a confronto però con altri libri, Hawking – per dire – con Philip K. Dick, la scienza con la letteratura, con la fantascienza in particolare. E così inizia il viaggio fra gli scogli dell’astrofisica e i misteri della biologia per giungere alla possibile “fine della terra”, fra evoluzione delle pandemie, possibilità (imminenza?) di una sesta estinzione e difficoltà, parrebbe insormontabile, a pensare la realtà del cambiamento climatico. “Dopo aver dedicato praticamente la totalità della mia vita adulta allo studio della letteratura”, e aver sperimentato “quella particolare qualità dei romanzi, il potere di sciogliere la malinconia”, è nei “libri di scienza” che l’autore scopre la stessa qualità. Le culture non sono due: basta saper viaggiare dall’una all’altra con la stessa apertura mentale, con lo stesso desiderio di sapere per rendersi conto dell’imprescindibile unità della cultura.
Risulta ben chiaro a questo punto, al lettore, come mai in esergo fosse citato un letterato alieno dalla cultura scientifica e pure ad essa sempre più interessato fino a intesserne le proprie narrazioni: “Se non tengo presente l’universo – diceva Italo Calvino – perdo il senso delle proporzioni”. Che è come dire: se non rischio ad addentrarmi in un sapere che non è il mio, quello in cui mi sono formato e nel cui ambito continuo a lavorare, mi mancheranno le coordinate per inquadrare anche la realtà di cui parlo.
Se poi qualcuno, non tanto diverso da te sotto il profilo culturale, si prende la briga di raccontarti i passi che ha fatto è senz’altro il caso di seguirlo. Ossia di entrare in un libro come questo che – secondo la sintesi di chi l’ha scritto – “parla dell’inevitabile impossibilità di capire del tutto quello che sta succedendo in torno a noi, l’inevitabile tentativo di farlo, e l’imprevisto piacere che ne deriva”. Perché “occorre prendersi cura” della propria “curiosità”, ascoltando “storie e idee apparentemente lontane da noi”. E accettando conclusioni autorevoli, come quella di Steven Weinberg, pioniere della teoria del Big Bang: “Quanto più l’universo ci appare comprensibile, tanto più ci appare senza scopo”.
Brescia, 9 agosto 2020
Carlo Simoni
www.secondorizzonte.it