L’avventura di due sposi Maurizio Maggiani, L’amore, Feltrinelli 2018 (pp. 200, euro 16)
Sì, il titolo mantiene quel che promette: disseminato in queste si può rintracciare un trattato De l’amour, l’amore per la “sposa” – una moglie c’è, una sposa la si sceglie ogni giorno.
Un amore che si intreccia a far tutt’uno con l’amore per la vita, un amore per nulla astratto, fatto invece di quello che la giornata porta, del saper godere di quello che si ha, del sentirsi parte dell’insieme più vasto delle piante, degli animali. Senza dimenticare la fragilità di tutto questo, ma senza lasciarsi avvelenare i giorni dal senso della caducità, perché il “mancare” – di qualcuno che si amava, di cui si era amici – “è un fatto, una verità” e “mancare è una buona parola, è l’unico buon modo per spiegare che c’è la morte”. Del resto, “cosa ne sappiamo noi della morte, niente di niente…”. E allora di vivere, si tratta, all’insegna di un ottimismo pacato, estraneo ai toni di quello obbligatorio della pubblicità e dei consumi, fondato invece sulla certezza che “c’è sempre un buon modo di fare”, che “si può imparare un buon modo per fare ogni cosa”, e le cose possono sempre “prendere una piega inaspettata e promettente”.
La scrittura divagante di Maggiani, digressiva nei contenuti e a tratti apparentemente stralunata, è percorsa da un’ironia serena fatta non per prender le distanze ma, al contrario, per esercitare uno sguardo pregiudizialmente empatico nei confronti degli altri, ripercorrere momenti della propria vita, ricordare incontri, amicizie, amori: il tutto nell’arco di una giornata, di una comune giornata, illuminata dalla superiore intelligenza della gentilezza, della bonomia, della pietas, fin che viene sera e si cucina per lei, in ciò celebrando il “sacro” che ancora resta nel nostro mondo.
Brescia, 27 gennaio 2019
Carlo Simoni
www.secondorizzonte.it
Un amore che si intreccia a far tutt’uno con l’amore per la vita, un amore per nulla astratto, fatto invece di quello che la giornata porta, del saper godere di quello che si ha, del sentirsi parte dell’insieme più vasto delle piante, degli animali. Senza dimenticare la fragilità di tutto questo, ma senza lasciarsi avvelenare i giorni dal senso della caducità, perché il “mancare” – di qualcuno che si amava, di cui si era amici – “è un fatto, una verità” e “mancare è una buona parola, è l’unico buon modo per spiegare che c’è la morte”. Del resto, “cosa ne sappiamo noi della morte, niente di niente…”. E allora di vivere, si tratta, all’insegna di un ottimismo pacato, estraneo ai toni di quello obbligatorio della pubblicità e dei consumi, fondato invece sulla certezza che “c’è sempre un buon modo di fare”, che “si può imparare un buon modo per fare ogni cosa”, e le cose possono sempre “prendere una piega inaspettata e promettente”.
La scrittura divagante di Maggiani, digressiva nei contenuti e a tratti apparentemente stralunata, è percorsa da un’ironia serena fatta non per prender le distanze ma, al contrario, per esercitare uno sguardo pregiudizialmente empatico nei confronti degli altri, ripercorrere momenti della propria vita, ricordare incontri, amicizie, amori: il tutto nell’arco di una giornata, di una comune giornata, illuminata dalla superiore intelligenza della gentilezza, della bonomia, della pietas, fin che viene sera e si cucina per lei, in ciò celebrando il “sacro” che ancora resta nel nostro mondo.
Brescia, 27 gennaio 2019
Carlo Simoni
www.secondorizzonte.it