
FESTA POPOLARE AL BISTRÒ (ED NLR)
Nlr via della Posta - Bistrò Popolare Via Industriale
Dal 14 al 17 settembre ritorna la festa popolare: il 14 saremo in libreria (in via della Posta 7), dal 15 in via Industriale (14) per letture giuste, cibo giusto, musica giusta. Il programma completo lo trovate qui
È un buon inizio e finalmente ritorna la Festa Popolare dopo due anni in versione ridotta (causa pandemia). Ci piace anche che la festa si allunghi su due sedi, a rimarcare l\’unicità del progetto che, quest\’anno, sta facendo grandi passi. Abbiamo acquistato le mura di via della Posta come sapete, e tra un po\’torneremo a parlarvene (anche perché continua la campagna di sostegno…).
Quattro presentazioni per altrettante giornate. Tutte bresciane, non per rigurgito etnocentrista, e tutte di livello.
La prima, mercoledì 14, sarà in libreria, con ospiti Marino Ruzzenenti e Carmine Trecroci
il primo storico dell\’età contemporanea con una grande passione per l\’ambiente e il secondo docente di Economia e Sviluppo sostenibile. L\’occasione è l\’ultima fatica di Marino, ovvero il libro «Giorgio Nebbia precursore della decrescita. L\’ecologia comanda l\’economia». Sarà un\’occasione preziosa per rimettere a fuoco temi e concetti che, anche in questa campagna elettorale, ci sembrano un po\’persi.
Giovedì ci occuperemo di formazione, lavoro, economia locale, solidarietà. Una conversazione a ruota libera con Alberto Albertini – docente in Cattolica, ideatore della rassegna \’Rinascimento culturale\’, manager in Antares Vision, scrittore – e con Valeria Negrini (Presidente Federsolidarietà Lombardia, vice presidente Fondazione Cariplo). A stimolare il dibattito e a puntellare il tutto con le sue riflessioni il giornalista e scrittore Massimo Tedeschi. Lo spunto sarà l\’ultimo libro di Albertini (pluripremiato con il suo precedente \’La classe avversa\’) «Noodles acqua bollente e lacrime».
Venerdì 16, ospite della festa sarà Valentina Stanga, autrice del romanzo giallo Le origini della follia (Eretica edizioni). Parleremo del suo libro ovviamente, e del perché abbia deciso di affrontare in forma di romanzo un tema che conosce più che bene sul piano professionale. Valentina Stanga è infatti una psichiatra clinica e forense. Lavora per il Dipartimento di Salute Mentale degli Spedali Civili di Brescia, come consulente per la casa circondariale cittadina e come perito per il Tribunale di Brescia.
Sabat0 17, infine, presenteremo l\’ultimo libro di Gherardo Bortolotti «Tutte le camere d\’albergo del mondo». Gherardo è scrittore tanto raffinato quanto schivo ci ricorda la sua casa editrice Hopefulmonster. E noi sposiamo la definizione, non per piaggeria (Gherardo è di casa in libreria, anzi a dirla tutta è il coordinatore delle attività) ma perché abbiamo dovuto quasi minacciarlo per averlo alla festa. Il libro ha ricevuto recensioni più che positive ovunque – nonostante questo Gherardo non è diventato ricco (almeno così ci racconta) – e a dialogare con lui ci sarà Kika Negroni, vorace lettrice di libri, cartomante letteraria, promotrice culturale e sua fan della prima ora.
Buone letture, vi aspettiamo. Anche a cena ovviamente.
prossimi eventi