L\’evento si tiene nella chiesa di San Giorgio alle 18
Per stimolare un radicale cambiamento di rotta di fronte ai rischi dell’Antropocene basterebbe mettersi nei panni di chi vivrà dopo di noi. Farsi cioè «acrobati del tempo» – afferma Carla Benedetti, citando Günther Anders. Ma non è cosí semplice. C’è resistenza a guardare lontano nel futuro. L’empatia scatta per i viventi di oggi, non per quelli che devono ancora nascere. Occorre una metamorfosi. E cosa c’è di piú potente della parola per mutare il nostro modo di ragionare e di sentire? Le opere del presente e del passato, da Omero a Amitav Ghosh, formano un campo di forze capace di liberare energie che portano in un’altra direzione. Dove l’economia, il diritto e la politica continuano a fallire, forse la letteratura e la filosofia potranno salvarci dall’estinzione.
Carla Benedetti, saggista, insegna Letteratura italiana contemporanea all\’Università di Pisa. È stata Fellow dell\’Italian Academy alla Columbia University e Chair of Italian Culture alla Berkeley University. Ha fondato il blog «Nazione indiana» e la rivista «Il primo amore». Tra i suoi libri: Pasolini contro Calvino (Bollati Boringhieri 1998), The Empty Cage. Inquiry into the Mysterious Disappearance of the Author (Cornell University Press 2005), Disumane lettere. Indagini sulla cultura della nostra epoca (Laterza 2011); con Maurizio Bettini, Oracoli che sbagliano. Un dialogo sugli antichi e sui moderni (Effigie 2016). Per Einaudi ha pubblicato La letteratura ci salverà dall\’estinzione (2021).
Nuova Libreria Rinascita, via della Posta 7, Brescia
Più di una libreria dal 2015: Nuova Libreria Rinascita compie 10 anni Diecimila anni fa, nella preistoria, si sono messe in moto trasformazioni che ancora ci riguardano, che ancora influenzano il nostro modo di lavorare, di vestirci, di mangiare, di confrontarci con gli altri membri della nostra comunità. È una rivoluzione che ha […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.accettorifiutoprivacy policy
La letteratura ci salverà dall’estinzione
Con l\’autrice dialoga Anna Frattini (docente di Filosofia, Laboratorio politico culturale Cittàperta)
Evento inserito nella programmazione del Festival della Pace
qui per prenotare il posto
L\’evento si tiene nella chiesa di San Giorgio alle 18
Per stimolare un radicale cambiamento di rotta di fronte ai rischi dell’Antropocene basterebbe mettersi nei panni di chi vivrà dopo di noi. Farsi cioè «acrobati del tempo» – afferma Carla Benedetti, citando Günther Anders. Ma non è cosí semplice. C’è resistenza a guardare lontano nel futuro. L’empatia scatta per i viventi di oggi, non per quelli che devono ancora nascere. Occorre una metamorfosi. E cosa c’è di piú potente della parola per mutare il nostro modo di ragionare e di sentire? Le opere del presente e del passato, da Omero a Amitav Ghosh, formano un campo di forze capace di liberare energie che portano in un’altra direzione. Dove l’economia, il diritto e la politica continuano a fallire, forse la letteratura e la filosofia potranno salvarci dall’estinzione.
Carla Benedetti, saggista, insegna Letteratura italiana contemporanea all\’Università di Pisa. È stata Fellow dell\’Italian Academy alla Columbia University e Chair of Italian Culture alla Berkeley University. Ha fondato il blog «Nazione indiana» e la rivista «Il primo amore». Tra i suoi libri: Pasolini contro Calvino (Bollati Boringhieri 1998), The Empty Cage. Inquiry into the Mysterious Disappearance of the Author (Cornell University Press 2005), Disumane lettere. Indagini sulla cultura della nostra epoca (Laterza 2011); con Maurizio Bettini, Oracoli che sbagliano. Un dialogo sugli antichi e sui moderni (Effigie 2016). Per Einaudi ha pubblicato La letteratura ci salverà dall\’estinzione (2021).
prossimi eventi
L’alba della storia. Una rivoluzione iniziata diecimila anni fa
Più di una libreria dal 2015: Nuova Libreria Rinascita compie 10 anni Diecimila anni fa, nella preistoria, si sono messe in moto trasformazioni che ancora ci riguardano, che ancora influenzano il nostro modo di lavorare, di vestirci, di mangiare, di confrontarci con gli altri membri della nostra comunità. È una rivoluzione che ha […]