Gli adolescenti: conoscerli, raccontarli Christian Raimo, Ho 16 anni e sono fascista. Indagine sui ragazzi e l’estrema destra, Piemme 2018 (pp. 112, euro 13) /// Christian Raimo, La parte migliore, Einaudi 2018 (pp. 209, euro 18,50)
“Un gruppo con cui stare insieme, un’identità in cui sia facile riconoscersi”: è questo che cercano i ragazzi dai 13 ai 20 anni che si trovano in Piazza Cavour, dietro il Palazzaccio, a Roma.
E se gli chiedi non esitano: “Io sono fascista”, “pure io sono fascista”. Lo stesso a Milano, Firenze, Padova, Palermo. “Essere fascisti è di moda”, anche nel senso stretto della parola: quelli di Casa Pound vestono Pivert, che fa promozione nelle loro sedi. Casa Pound e Forza Nuova, riferimenti essenziali nella nebulosa del neofascismo italiano, presenze ormai consuete sugli organi di informazione (si sdogana o li si costringe al gioco democratico intervistandoli?), agenti di un’“educazione fascistoide di massa, quotidiana, spacciata per racconto del reale”, che di fatto ha fomentato il ritorno del “razzismo di strada” con le sue aggressioni e l’ostilità diffusa nei confronti degli immigrati, ma anche con l’affermazione di liste di destra nelle scuole (non mancano esempi a Brescia). La diffusione del neofascismo fra i giovani non è fenomeno piovuta dal cielo: l’autore ne ripercorre i passaggi significativi, ne individua i protagonisti, ma è un fatto che i millennials di destra non è dalla conoscenza del passato recente, e neanche di quello lontano, che traggono le loro motivazioni: “Per noi c’è la fascinazione per un simbolo, la bandiera, che agisce sul piano emozionale.” Qualche lettura; le idee, se mai, vengon dopo, ma a contare soprattutto sono le riunioni, i volantinaggi, le affissioni, i turni – per quelli di Blocco Studentesco – per tener aperte le sedi di casa Pound. E una formazione che ha più i caratteri di un’iniziazione; il cameratismo inteso come legame sacro, e regolato da gerarchia e disciplina militari (il nuovo militante giura su un “decalogo” ripreso da quello della decima Mas): l’apparato organizzativo e lo spirito di gruppo, assimilabile a quello di una setta religiosa, fanno la differenza con generiche forme di aggregazione riconducibili alla galassia populista. Non occorrono riferimenti culturali definiti e che abbiano riscontro nella realtà; bastano “sillogismi” come quello che lega “protezione a sicurezza e quest’ultima a identità” perché, di fatto, l’asse si sposti “dalla cittadinanza sociale a quella etnica” e si avviino così la costruzione di una nuova egemonia, la diffusione di un nuovo senso comune, cementato da un sincretismo culturale di cui antifemminismo e mito complottista della “grande sostituzione” sono elemento centrali e che nei social “sembra aver trovato il suo habitat naturale”.
Tutto questo, in un tempo nel quale “il fascismo non indigna, il ritorno di violenze squadriste non suscita allarme”, l’antirazzismo si coniuga con il sì ai respingimenti, e una più o meno dichiarata ideologia fascista – notava Marco D’Eramo – “è rimasta l’unica ideologia anti-sistema disponibile per un adolescente”.
°°°°°
Oltre l’inchiesta, il romanzo: è ancora l’adolescenza al centro dell’ultimo romanzo di Raimo, La parte migliore.
Laura ha diciassette anni, è incinta, dopo un rapporto del tutto casuale con un compagno di scuola. Vive con la madre, da tempo separata dal marito. La narrazione procede attraverso il resoconto di quello che le due pensano, si dicono; più spesso non si dicono. Leda, la madre, è psicologa, assistente domiciliare di malati terminali, a confronto con un dolore che “non è una lama”, ma piuttosto “agisce come carta vetrata: consuma, livella, polverizza. E devi osservare questo sfregamento ogni giorno per ore e in ogni deformazione”, per poi, la sera, cercare “di fare pace con la giornata”, cercare di “concedersi un momento anche piccolissimo per sé prima di addormentarsi (…) e almeno per cinque minuti tornare umana, impressionabile.”
Laura la sente, di là dal muro che divide le loro camere, bisbigliare: con Adriano, il fratello morto bambino, tragicamente, banalmente, per quella che genitori si rimprovereranno come una disattenzione imperdonabile, e sarà causa della fine della loro unione. Un passato che non è passato, che continua a vivere in un rapporto madre-figlia in cui la seconda avverte l’amore della prima come “nascosto in una scatola che è nascosta in una scatola”. Un rapporto che si complica ora con questa gravidanza accidentale, intempestiva, per nulla desiderata, che obbliga la madre a prendere atto, come fosse una scoperta, del cambiamento della figlia: “una bambina con dentro una donna, non una creatura pronta a essere adulta”, “una figlia che si era fatta una scopata da ubriaca con una ragazzino coglione ed era rimasta incinta”, costringendola per l’ennesima volta a “pagare le conseguenze degli altri, e non poter abbandonare la scena nemmeno per un istante”. Ma sono solo pensieri questi, sensazioni che Leda non lascia trasparire, sicché Laura percepisce nella madre un unico “sentimento: la condiscendenza per ogni fottuto accadimento (…). Per quale cazzo di motivo – si chiede – non si era nemmeno incazzata un minuto quando le aveva detto che era incinta?”
Mentre la vicenda si snoda, lungo queste linee parallele, affiora con un risalto sempre più definito la fisionomia dell’adolescente, degli adolescenti, e del loro modo di stare al mondo. Un mondo separato ma nient’affatto capace di realizzare al proprio interno relazioni di comprensione e solidarietà : non è un caso che Laura desideri ma non sappia risolversi a confessare ai compagni il proprio stato, col rischio di essere considerata “la vittima, coccolata e compianta”. Perché la sua è una generazione di giovani che viaggiano solo nella rete, dove “metti mi piace perché vuoi appartenere a una parte, scrivi che apprezzi qualcosa perché sei tu a voler essere apprezzato.” Nessuno che sceglie di “allontanarsi con un viaggio in solitaria, andarsene di casa almeno per un anno con la scommessa di cavarsela”, eppure pronti a tranciare “giudizi sul mondo, su come fosse giusto vivere in Paesi lontani ventimila chilometri”. Di fatto, incapaci di mettere in discussione nulla “con la scusa di mettere in discussione tutto.”
Ma Laura una via d’uscita, un’idea di alternativa ce l’ha: la poesia. “L’unica speranza che coltiva, l’unica arma vera che abbiamo a disposizione, pensa Laura senza pensare, è la forma poetica.” Ed è una scoperta solo sua, una convinzione che la distingue, perché “a scuola si insegna a leggere le poesie e impararle a memoria da quando si hanno sei anni, e non si insegna a scriverla, la poesia”, come si pensasse che “a diciassette anni nessuno rifletta sul senso della vita”. Ma non è solo questione di modelli educativi: “la maggior parte delle persone che Laura conosceva, e che doveva frequentare se non voleva sorbirsi le accuse di essere una sociopatica, non era solo paranoicamente attenta al giudizio della gente, ma passava tutto il tempo alle prese con il bisogno di performarla, la propria vita (…) L’incubo di tutti non era il terrorismo o un tumore a diciott’anni, l’angoscia peggiore erano le figure di merda, e ogni giorno cercavano di sfoderare un’immagine di sé che evitasse la peste dell’imbarazzo (…).”
Ed è qui che lo sguardo del romanziere converge con quello dello psicanalista: “L’esposizione alla vergogna sociale”, la paura di non essere all’altezza, sono oggi i tratti caratterizzanti dei giovani – e, sempre più, non solo dei giovani – secondo Pietropolli Charmet (di cui questi Appunti si sono occupati lo scorso 21 ottobre).
E se gli chiedi non esitano: “Io sono fascista”, “pure io sono fascista”. Lo stesso a Milano, Firenze, Padova, Palermo. “Essere fascisti è di moda”, anche nel senso stretto della parola: quelli di Casa Pound vestono Pivert, che fa promozione nelle loro sedi. Casa Pound e Forza Nuova, riferimenti essenziali nella nebulosa del neofascismo italiano, presenze ormai consuete sugli organi di informazione (si sdogana o li si costringe al gioco democratico intervistandoli?), agenti di un’“educazione fascistoide di massa, quotidiana, spacciata per racconto del reale”, che di fatto ha fomentato il ritorno del “razzismo di strada” con le sue aggressioni e l’ostilità diffusa nei confronti degli immigrati, ma anche con l’affermazione di liste di destra nelle scuole (non mancano esempi a Brescia). La diffusione del neofascismo fra i giovani non è fenomeno piovuta dal cielo: l’autore ne ripercorre i passaggi significativi, ne individua i protagonisti, ma è un fatto che i millennials di destra non è dalla conoscenza del passato recente, e neanche di quello lontano, che traggono le loro motivazioni: “Per noi c’è la fascinazione per un simbolo, la bandiera, che agisce sul piano emozionale.” Qualche lettura; le idee, se mai, vengon dopo, ma a contare soprattutto sono le riunioni, i volantinaggi, le affissioni, i turni – per quelli di Blocco Studentesco – per tener aperte le sedi di casa Pound. E una formazione che ha più i caratteri di un’iniziazione; il cameratismo inteso come legame sacro, e regolato da gerarchia e disciplina militari (il nuovo militante giura su un “decalogo” ripreso da quello della decima Mas): l’apparato organizzativo e lo spirito di gruppo, assimilabile a quello di una setta religiosa, fanno la differenza con generiche forme di aggregazione riconducibili alla galassia populista. Non occorrono riferimenti culturali definiti e che abbiano riscontro nella realtà; bastano “sillogismi” come quello che lega “protezione a sicurezza e quest’ultima a identità” perché, di fatto, l’asse si sposti “dalla cittadinanza sociale a quella etnica” e si avviino così la costruzione di una nuova egemonia, la diffusione di un nuovo senso comune, cementato da un sincretismo culturale di cui antifemminismo e mito complottista della “grande sostituzione” sono elemento centrali e che nei social “sembra aver trovato il suo habitat naturale”.
Tutto questo, in un tempo nel quale “il fascismo non indigna, il ritorno di violenze squadriste non suscita allarme”, l’antirazzismo si coniuga con il sì ai respingimenti, e una più o meno dichiarata ideologia fascista – notava Marco D’Eramo – “è rimasta l’unica ideologia anti-sistema disponibile per un adolescente”.
°°°°°
Oltre l’inchiesta, il romanzo: è ancora l’adolescenza al centro dell’ultimo romanzo di Raimo, La parte migliore.
Laura ha diciassette anni, è incinta, dopo un rapporto del tutto casuale con un compagno di scuola. Vive con la madre, da tempo separata dal marito. La narrazione procede attraverso il resoconto di quello che le due pensano, si dicono; più spesso non si dicono. Leda, la madre, è psicologa, assistente domiciliare di malati terminali, a confronto con un dolore che “non è una lama”, ma piuttosto “agisce come carta vetrata: consuma, livella, polverizza. E devi osservare questo sfregamento ogni giorno per ore e in ogni deformazione”, per poi, la sera, cercare “di fare pace con la giornata”, cercare di “concedersi un momento anche piccolissimo per sé prima di addormentarsi (…) e almeno per cinque minuti tornare umana, impressionabile.”
Laura la sente, di là dal muro che divide le loro camere, bisbigliare: con Adriano, il fratello morto bambino, tragicamente, banalmente, per quella che genitori si rimprovereranno come una disattenzione imperdonabile, e sarà causa della fine della loro unione. Un passato che non è passato, che continua a vivere in un rapporto madre-figlia in cui la seconda avverte l’amore della prima come “nascosto in una scatola che è nascosta in una scatola”. Un rapporto che si complica ora con questa gravidanza accidentale, intempestiva, per nulla desiderata, che obbliga la madre a prendere atto, come fosse una scoperta, del cambiamento della figlia: “una bambina con dentro una donna, non una creatura pronta a essere adulta”, “una figlia che si era fatta una scopata da ubriaca con una ragazzino coglione ed era rimasta incinta”, costringendola per l’ennesima volta a “pagare le conseguenze degli altri, e non poter abbandonare la scena nemmeno per un istante”. Ma sono solo pensieri questi, sensazioni che Leda non lascia trasparire, sicché Laura percepisce nella madre un unico “sentimento: la condiscendenza per ogni fottuto accadimento (…). Per quale cazzo di motivo – si chiede – non si era nemmeno incazzata un minuto quando le aveva detto che era incinta?”
Mentre la vicenda si snoda, lungo queste linee parallele, affiora con un risalto sempre più definito la fisionomia dell’adolescente, degli adolescenti, e del loro modo di stare al mondo. Un mondo separato ma nient’affatto capace di realizzare al proprio interno relazioni di comprensione e solidarietà : non è un caso che Laura desideri ma non sappia risolversi a confessare ai compagni il proprio stato, col rischio di essere considerata “la vittima, coccolata e compianta”. Perché la sua è una generazione di giovani che viaggiano solo nella rete, dove “metti mi piace perché vuoi appartenere a una parte, scrivi che apprezzi qualcosa perché sei tu a voler essere apprezzato.” Nessuno che sceglie di “allontanarsi con un viaggio in solitaria, andarsene di casa almeno per un anno con la scommessa di cavarsela”, eppure pronti a tranciare “giudizi sul mondo, su come fosse giusto vivere in Paesi lontani ventimila chilometri”. Di fatto, incapaci di mettere in discussione nulla “con la scusa di mettere in discussione tutto.”
Ma Laura una via d’uscita, un’idea di alternativa ce l’ha: la poesia. “L’unica speranza che coltiva, l’unica arma vera che abbiamo a disposizione, pensa Laura senza pensare, è la forma poetica.” Ed è una scoperta solo sua, una convinzione che la distingue, perché “a scuola si insegna a leggere le poesie e impararle a memoria da quando si hanno sei anni, e non si insegna a scriverla, la poesia”, come si pensasse che “a diciassette anni nessuno rifletta sul senso della vita”. Ma non è solo questione di modelli educativi: “la maggior parte delle persone che Laura conosceva, e che doveva frequentare se non voleva sorbirsi le accuse di essere una sociopatica, non era solo paranoicamente attenta al giudizio della gente, ma passava tutto il tempo alle prese con il bisogno di performarla, la propria vita (…) L’incubo di tutti non era il terrorismo o un tumore a diciott’anni, l’angoscia peggiore erano le figure di merda, e ogni giorno cercavano di sfoderare un’immagine di sé che evitasse la peste dell’imbarazzo (…).”
Ed è qui che lo sguardo del romanziere converge con quello dello psicanalista: “L’esposizione alla vergogna sociale”, la paura di non essere all’altezza, sono oggi i tratti caratterizzanti dei giovani – e, sempre più, non solo dei giovani – secondo Pietropolli Charmet (di cui questi Appunti si sono occupati lo scorso 21 ottobre).