Un dialogo partendo da ‘Se viene qualcuno’ di Carlo Simoni
Un dialogo partendo da ‘Se viene qualcuno’ di carlo Simoni
Un dialogo a più voci a partire da \’Se viene qualcuno\’ (Castelvecchi) di Carlo Simoni
Perché scrivere di sé e della propria famiglia? Che cosa può trovare il lettore in storie di questo genere? Sono domande sulle quali confrontarsi in una conversazione che metta in luce innanzitutto le risonanze che il racconto può suscitare, le analogie fra le vicende raccontate e quelle vissute da chi legge questo libro. Un romanzo fatto di racconti, che offre anche l’occasione di verificare in che modo e con quali risultati la scrittura possa nutrirsi della memoria, senza dimenticare il carattere indistinto e mutevole della relazione fra l’io che racconta e l’io di cui si racconta.
prossimi eventi
Tempo di recupero: voci del novecento
Un ciclo di incontri dedicato a quattro autrici del novecento presso Nuova Libreria Rinascita coordinato da Luca Pinelli (docente di letteratura inglese e letterature comparate all’Università di Bergamo e di Verona). giovedì 20 febbraio alle 18.45 – Incontro dedicato a Ingeborg Bachmann con Rachele Cinerari assegnista di ricerca in critica letteraria e letterature comparate […]
Il labirinto di Gaza
Il conflitto israelo-palestinese pare aver preso la forma di un labirinto, ed è molto complicato individuare una via d’uscita. Per comprenderne le dinamiche questo volume considera l’intreccio di storie e politiche, segnate da traumi profondi, alla base delle identità individuali, collettive e nazionali di israeliani e palestinesi. Gli autori provengono da discipline diverse – […]
I padroni del mondo
Più forti dei singoli Stati, decisivi nella tenuta delle monete e del debito pubblico, proprietari di quote sbalorditive di economia reale: i fondi speculativi – a cominciare da Vanguard e BlackRock – sono diventati i ‘padroni del mondo’. Ancora marginali all’inizio del nuovo millennio, hanno cavalcato le crisi, hanno beneficiato dell’operato delle banche […]
Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa)
Simone de Beauvoir affermava che «donna non si nasce, lo si diventa», e che l’identità femminile è solo il prodotto di una costruzione sociale radicata nel patriarcato. Ma davvero il concetto di donna è esclusivamente un costrutto della cultura patriarcale? Davvero la liberazione femminile può avvenire soltanto attraverso la cancellazione della differenza sessuale? […]