
Minima Politica. Sei lezioni di democrazia
In collaborazione con Fondazione Ds Brescia
Dialoga con l\’autore Gianni Sciola, ex direttore Istituto italiano di cultura all\’estero
Chi ancora crede nella democrazia sa che è imperativo reagire all’attuale temperie di approssiÂmazione, fumisteria e populismo. Che è necessario impegnarsi per pulire il linguaggio, per fare uso corretto dei concetti fondamentali, per comunicare insegnando e imparando, giorno dopo giorno.
Con il cuore e la testa ai Minima moralia di Theodor Adorno, Gianfranco Pasquino impartisce sei nitiÂde, ironiche, affilate lezioni sui nodi cruciali della politica contemporanea: i meccanismi elettorali, gli speculari spettri di governabilità e rappresentanza, il ruolo e i compiti delle istituzioni nella complessa architettura della democrazia, lo spauracchio degli eurocrati e il mito del sovranismo.
Ripercorrendo la nostra complicata storia nazioÂnale, ma attingendo dove serve anche agli esempi europei e internazionali, Minima politica racchiude e sprigiona il minimo di conoscenze che i cittadini devono acquisire per capire gli accadimenti politici e partecipare ogni giorno alla vita di questo confuso e malgovernato Paese.
prossimi eventi

Dove nascono le storie
Al via il terzo ciclo di webinar dedicati alla letteratura per l’infanzia coprogettati da Nuova Libreria Rinascita e dalla rivista Andersen. I dettagli per iscriversi