
Et labora! Un romanzo storico di Pierluigi Milani
“Et Labora …!” «Nessuna elemosina è più preziosa di quella che si fa col frutto del proprio lavoro»
Introduce Piera Maculotti (giornalista)
dialoga con l\’autore Claudio Bragaglio (autore della prefazione)
Perché questo romanzo? Chi furono questi Umiliati, chi Gioanì dei Pèrge e chi fra’ Filardo, Priore della domus di Santa Maria al Ponte? Quali relazioni intercorsero tra l’Ordine tripartito degli Umiliati, che permeò di sé le terre di Lombardia, e le tante eresie che la percorrevano? Quali i rapporti con l’ortodossia pontificia, le sue diramazioni vescovili e pievatiche? Quali quelli con le gerarchie nobiliari e l’Impero? E infine, quale ruolo assunsero gli Umiliati nell’invenzione della primigenia industria laniera?
Il viaggio di Gioanì e Filardo dalla Valle Camonica a Brescia e ritorno è l’occasione per una coinvolgente rivisitazione dell’ inquieto mondo italico all’inizio del XIII secolo, al quale l’ “Ora et Labora” benedettino tenterà di dare ordine, dignità e futuro. Una propensione all’operare che ha forgiato la spiccata propensione manifatturiera delle genti lombarde e dell’intera area alpina e padana.
prossimi eventi

Dove nascono le storie
Al via il terzo ciclo di webinar dedicati alla letteratura per l’infanzia coprogettati da Nuova Libreria Rinascita e dalla rivista Andersen. I dettagli per iscriversi