
LA MORTE A BRESCIA. 28 maggio 1974: storia di una strage fascista

Presentazione in collaborazione con Casa della Memoria Brescia
LA MORTE A BRESCIA.
28 maggio 1974: storia di una strage fascista di Paolo Barbieri
RedStarPress
Con l’autore dialogano Andrea Ricci – avvocato di parte civile e Claudio Bragaglio – presidente assemblea regionale Pd
Introduce e coordina Paolo Pagani
Paolo Barbieri, bresciano e presente in piazza il 28 maggio, parte dai concitati momenti di lutto di quella giornata per raccontare la storia della strage: una lunga vicenda umana e giudiziaria in cui il depistaggio sembra la regola, la reticenza degli apparati dello stato normale e le protezioni di cui i fascisti godono in seno alle istituzioni un fatto acclarato. Per questo, prima di ogni altra cosa, la strage di Brescia rappresenta una ferita all’ordinamento democratico destinata a non rimarginarsi mai.
prossimi eventi

Dove nascono le storie
Al via il terzo ciclo di webinar dedicati alla letteratura per l’infanzia coprogettati da Nuova Libreria Rinascita e dalla rivista Andersen. I dettagli per iscriversi