La moglie
Anne-Sophie Subilia presenta ‘La moglie’ (Gabriele Capelli editore, 2023) Gaza, 1974. Il percorso esistenziale di una donna in cerca di emancipazione s’intreccia con la violenza del conflitto in un racconto dall’incredibile potenza poetica. Anne-Sophie Subilia (Losanna, 1982) è svizzera-belga. Ha studiato letteratura francese e storia all’Università di Ginevra. Si è laureata all’Istituto letterario svizzero di Bienne. Poeta e narratrice, con L’Épouse – La moglie – ha vinto un Premio svizzero di letteratura 2023.
Con l’autrice dialoga Thomas Bendinelli (Corriere della Sera Brescia)
prossimi eventi
Tempo di recupero: voci del novecento
Un ciclo di incontri dedicato a quattro autrici del novecento presso Nuova Libreria Rinascita coordinato da Luca Pinelli (docente di letteratura inglese e letterature comparate all’Università di Bergamo e di Verona). giovedì 20 febbraio alle 18.45 – Incontro dedicato a Ingeborg Bachmann con Rachele Cinerari assegnista di ricerca in critica letteraria e letterature comparate […]
Il labirinto di Gaza
Il conflitto israelo-palestinese pare aver preso la forma di un labirinto, ed è molto complicato individuare una via d’uscita. Per comprenderne le dinamiche questo volume considera l’intreccio di storie e politiche, segnate da traumi profondi, alla base delle identità individuali, collettive e nazionali di israeliani e palestinesi. Gli autori provengono da discipline diverse – […]
I padroni del mondo
Più forti dei singoli Stati, decisivi nella tenuta delle monete e del debito pubblico, proprietari di quote sbalorditive di economia reale: i fondi speculativi – a cominciare da Vanguard e BlackRock – sono diventati i ‘padroni del mondo’. Ancora marginali all’inizio del nuovo millennio, hanno cavalcato le crisi, hanno beneficiato dell’operato delle banche […]
Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa)
Simone de Beauvoir affermava che «donna non si nasce, lo si diventa», e che l’identità femminile è solo il prodotto di una costruzione sociale radicata nel patriarcato. Ma davvero il concetto di donna è esclusivamente un costrutto della cultura patriarcale? Davvero la liberazione femminile può avvenire soltanto attraverso la cancellazione della differenza sessuale? […]