Nuova Libreria Rinascita, via della Posta 7, Brescia
Mercoledì 23 ottobre, 18:45
TRADURRE VASILIJ GROSSMAN
con CLAUDIA ZONGHETTI
Claudia Zonghetti è traduttrice di narrativa e saggistica russa. Tra gli autori tradotti: Bulgakov, Florenskij, Politkovskaja, Šalamov, Bunin, Grossman, Tolstoj e Dostoevskij. Con lei dialogano: Gherardo Bortolotti (Nuova Libreria Rinascita) e Marco Fenaroli (assessore Comune di Brescia)
Evento realizzato in collaborazione con Adelphi.
Mercoledì 30 ottobre
FRA LE RIGHE. IL PIACERE DI TRADURRE
con SILVIA PARESCHI
Silvia Pareschi è la voce italiana di autori come Jonathan Franzen, Cormac McCarthy, Don DeLillo, Zadie Smith. Da tempo è portavoce delle istanze dei traduttori letterari nel dibattito sull’uso dell’I.A. nei mestieri creativi. Con lei dialoga: Michela Compagnoni (ricercatrice in letteratura inglese).
Evento realizzato in collaborazione con Laterza.
Venerdì 8 novembre, 18:45
VOCI DALLA PALESTINA
con ENRICA BATTISTA
Enrica Battista è traduttrice e arabista, si occupa di editoria e di intercultura in ambito bibliotecario. Attualmente il suo interesse è rivolto alla diffusione e promozione della letteratura araba per ragazzi. Con lei dialoga: Iyas Ashkar (consigliere Comune di Brescia)
Evento realizzato in collaborazione con Arabook.
Venerdì 24 gennaio, 18:45
RITRADURRE ORLANDO
con SARA SULLAM
Sara Sullam è Docente di Letteratura inglese presso l’Università degli Studi di Milano;
ha tradotto Virginia Woolf, Joan Didion e James Joyce.
Con lei dialoga Luca Pinelli (docente di letteratura inglese e letterature comparate all’Università di Bergamo
Nuova Libreria Rinascita, via della Posta 7, Brescia
Riparte R/Esistenze, il bookclub progettato e condotto dal collettivo L’Altrosessuale per Nuova Libreria Rinascita. Anche questa volta leggeremo e discuteremo di un romanzo, un memoir e un saggio. Il programma degli incontri: Sabato 1 marzo alle 16.30: “La vegetariana”, di Han Kang, Adelphi Sabato 12 aprile alle 16.30: “Terre piatte”, di Noreen […]
Nuova Libreria Rinascita, via della Posta 7, Brescia
«I classici», affermava Italo Calvino, «sono quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati; ma costituiscono una ricchezza non minore per chi si riserba la fortuna di leggerli per la prima volta nelle condizioni migliori per gustarli». Forte di questa definizione, il corso prevede di affrontare alcuni classici del […]
Nuova Libreria Rinascita, via della Posta 7, Brescia
Un ciclo di incontri dedicato a quattro autrici del novecento presso Nuova Libreria Rinascita coordinato da Luca Pinelli (docente di letteratura inglese e letterature comparate all’Università di Bergamo e di Verona). giovedì 20 febbraio alle 18.45 – Incontro dedicato a Ingeborg Bachmann con Rachele Cinerari assegnista di ricerca in critica letteraria e letterature comparate […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.accettorifiutoprivacy policy
In altre parole. Quattro incontri sulla traduzione
prossimi eventi
R/Esistenze – terza edizione
Riparte R/Esistenze, il bookclub progettato e condotto dal collettivo L’Altrosessuale per Nuova Libreria Rinascita. Anche questa volta leggeremo e discuteremo di un romanzo, un memoir e un saggio. Il programma degli incontri: Sabato 1 marzo alle 16.30: “La vegetariana”, di Han Kang, Adelphi Sabato 12 aprile alle 16.30: “Terre piatte”, di Noreen […]
«Ritorno ai princìpi»: i classici del pensiero politico tra storia e attualità
«I classici», affermava Italo Calvino, «sono quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati; ma costituiscono una ricchezza non minore per chi si riserba la fortuna di leggerli per la prima volta nelle condizioni migliori per gustarli». Forte di questa definizione, il corso prevede di affrontare alcuni classici del […]
Tempo di recupero: voci del Novecento
Un ciclo di incontri dedicato a quattro autrici del novecento presso Nuova Libreria Rinascita coordinato da Luca Pinelli (docente di letteratura inglese e letterature comparate all’Università di Bergamo e di Verona). giovedì 20 febbraio alle 18.45 – Incontro dedicato a Ingeborg Bachmann con Rachele Cinerari assegnista di ricerca in critica letteraria e letterature comparate […]