Nuova Libreria Rinascita, via della Posta 7, Brescia
La scrittrice Han Kang ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2024: è la prima persona sudcoreana a riceverlo. Le è stato assegnato dall’Accademia Svedese per « la sua prosa intensamente poetica che si confronta con i traumi storici e che rivela la fragilità della vita umana; per la sua consapevolezza unica delle connessioni tra corpo e anima, tra i vivi e i morti, e perché con il suo stile poetico e sperimentale è diventata un’innovatrice della prosa contemporanea».
In questo incontro approfondiremo la vita e i libri di Han Kang: a parlarcene saranno Amy Appiani (fondatrice di L’Altrosessuale) e Martina Neglia (newsletter “Due”, collaboratrice di “Ghinea”).
I libri di Han Kang, pubblicati in Italia da Adelphi, sono La vegetariana, Convalescenza, Atti umani (traduzione di Milena Zemira Ciccimarra) e L’ora di greco, Non dico addio (traduzione di Lia Iovenitti).
Nuova Libreria Rinascita, via della Posta 7, Brescia
Più di una libreria dal 2015: Nuova Libreria Rinascita compie 10 anni Un libro che ribalta la narrazione e ci racconta i carnefici, i violenti, a volte gli assassini, che stanno provando a fare un percorso di consapevolezza e ricostruzione. Il maschio violento non è un mostro come spesso viene descritto dalla stampa con […]
Nuova Libreria Rinascita, via della Posta 7, Brescia
Più di una libreria dal 2015: Nuova Libreria Rinascita compie 10 anni Diecimila anni fa, nella preistoria, si sono messe in moto trasformazioni che ancora ci riguardano, che ancora influenzano il nostro modo di lavorare, di vestirci, di mangiare, di confrontarci con gli altri membri della nostra comunità. È una rivoluzione che ha […]
Nuova Libreria Rinascita, via della Posta 7, Brescia
Più di una libreria dal 2015: Nuova Libreria Rinascita compie 10 anni In “Chiamami adulto”, Matteo Lancini esplora i molteplici contesti e le modalità in cui gli adolescenti costruiscono relazioni: dalla famiglia alla scuola, dagli ambienti digitali alle stanze di psicoterapia, dal gruppo dei pari al rapporto di coppia. Partendo da alcuni spunti già […]
Nuova Libreria Rinascita, via della Posta 7, Brescia
Più di una libreria dal 2015: Nuova Libreria Rinascita compie 10 anni Le città sono diventate inaccessibili per la famiglia media italiana. Le due forme più diffuse di accesso alla casa, la locazione e il mutuo, non funzionano più. O meglio: non funzionano più per chi ha bisogno di una casa da abitare. […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.accettorifiutoprivacy policy
Han Kang: alla scoperta del Premio Nobel
prossimi eventi
I mostri non esistono. All’origine della violenza di genere
Più di una libreria dal 2015: Nuova Libreria Rinascita compie 10 anni Un libro che ribalta la narrazione e ci racconta i carnefici, i violenti, a volte gli assassini, che stanno provando a fare un percorso di consapevolezza e ricostruzione. Il maschio violento non è un mostro come spesso viene descritto dalla stampa con […]
L’alba della storia. Una rivoluzione iniziata diecimila anni fa
Più di una libreria dal 2015: Nuova Libreria Rinascita compie 10 anni Diecimila anni fa, nella preistoria, si sono messe in moto trasformazioni che ancora ci riguardano, che ancora influenzano il nostro modo di lavorare, di vestirci, di mangiare, di confrontarci con gli altri membri della nostra comunità. È una rivoluzione che ha […]
Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti
Più di una libreria dal 2015: Nuova Libreria Rinascita compie 10 anni In “Chiamami adulto”, Matteo Lancini esplora i molteplici contesti e le modalità in cui gli adolescenti costruiscono relazioni: dalla famiglia alla scuola, dagli ambienti digitali alle stanze di psicoterapia, dal gruppo dei pari al rapporto di coppia. Partendo da alcuni spunti già […]
L’italia senza casa
Più di una libreria dal 2015: Nuova Libreria Rinascita compie 10 anni Le città sono diventate inaccessibili per la famiglia media italiana. Le due forme più diffuse di accesso alla casa, la locazione e il mutuo, non funzionano più. O meglio: non funzionano più per chi ha bisogno di una casa da abitare. […]