
Crisi e critica della modernità nei quaderni del carcere di Antonio Gramsci

Presentazione in collaborazione con Archivio storico “Bigio Savoldi e Livia Bottardi Milani” della Camera del Lavoro di Brescia
CRISI E CRITICA DELLA MODERNITÀ NEI QUADERNI DEL CARCERE DI ANTONIO GRAMSCI
a cura di Lorena Pasquini e Pietro Zanelli
MIMESIS
Con i curatori dialoga Giuseppe Cospito – Università di Pavia
Alcune parole chiave di Gramsci (rivoluzione passiva, questione egemonica, loso a della praxis) ci offrono una formidabile forza performativa per un “nuovo mondo in gestazione” (Q. 862). Da qui una tensione utopica: attuare un progresso intellettuale di massa, costruire un popolo, tradurre reciprocamente linguaggi teorici e pratiche etico- politiche ai ni di una “nuova civiltà”.
prossimi eventi

Dove nascono le storie
Al via il terzo ciclo di webinar dedicati alla letteratura per l’infanzia coprogettati da Nuova Libreria Rinascita e dalla rivista Andersen. I dettagli per iscriversi