Ne discute con l\’autrice Laura Fasani (Giornale di Brescia)
prenotazione obbligatoria su eventbrite
I dati sono attorno a noi, li produciamo mentre camminiamo, mentre ascoltiamo la musica, quando mandiamo messaggi agli amici, quando acquistiamo online, quando scriviamo un post sui social. Si traducono in dati le nostre funzioni corporee, le calorie che ingurgitiamo, i pannolini che cambiamo, le preferenze politiche che accordiamo.
“Ti spiego il dato” è la cassetta degli attrezzi pensata da Donata Columbro – e illustrata da Agnese Pagliarini – per guardare oggetti e abitudini in modo più consapevole e per muoversi nella galassia delle informazioni senza avere paura di tabelle, assi cartesiani, mappe e infografiche (stando alla larga dalle fake news).
Donata Columbro (1984), giornalista, ha lavorato come freelance occupandosi di Africa e innovazione per «Il Sole 24 Ore», «Internazionale», «Vita Non Profit». È socia co-fondatrice di Dataninja e responsabile della Dataninja School, piattaforma di formazione online per chi vuole imparare a comunicare meglio con i dati. La si trova spesso su Instagram dove il suo #tispiegoildato è diventato un cult. È autrice della rubrica Data Storie sul quotidiano «La Stampa».
Agnese Pagliarini (1992), laureata allo IED in Graphic Design e Motion Graphic, dal 2015 è art director e designer della Naïve Agency, per la quale ha realizzato progetti creativi e strategici per clienti come Pasta Garofalo, Disney+, Nike, Carrera Eyewear, Safilo Group, AW Lab e Gore-Tex. Nel 2016 ha co-firmato con Patrizio Marini il nuovo progetto grafico di minimum fax e dal 2018 è art director di Quinto Quarto Edizioni.
prossimi eventi
Tempo di recupero: voci del novecento
Un ciclo di incontri dedicato a quattro autrici del novecento presso Nuova Libreria Rinascita coordinato da Luca Pinelli (docente di letteratura inglese e letterature comparate all’Università di Bergamo e di Verona). giovedì 20 febbraio alle 18.45 – Incontro dedicato a Ingeborg Bachmann con Rachele Cinerari assegnista di ricerca in critica letteraria e letterature comparate […]
Il labirinto di Gaza
Il conflitto israelo-palestinese pare aver preso la forma di un labirinto, ed è molto complicato individuare una via d’uscita. Per comprenderne le dinamiche questo volume considera l’intreccio di storie e politiche, segnate da traumi profondi, alla base delle identità individuali, collettive e nazionali di israeliani e palestinesi. Gli autori provengono da discipline diverse – […]
I padroni del mondo
Più forti dei singoli Stati, decisivi nella tenuta delle monete e del debito pubblico, proprietari di quote sbalorditive di economia reale: i fondi speculativi – a cominciare da Vanguard e BlackRock – sono diventati i ‘padroni del mondo’. Ancora marginali all’inizio del nuovo millennio, hanno cavalcato le crisi, hanno beneficiato dell’operato delle banche […]
Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa)
Simone de Beauvoir affermava che «donna non si nasce, lo si diventa», e che l’identità femminile è solo il prodotto di una costruzione sociale radicata nel patriarcato. Ma davvero il concetto di donna è esclusivamente un costrutto della cultura patriarcale? Davvero la liberazione femminile può avvenire soltanto attraverso la cancellazione della differenza sessuale? […]