Dilemmi concettuali
Dilemmi concettuali: la condizione contemporanea tra pensiero e politica
A partire dalla filosofia politica di alcuni autori contemporanei, il corso prevede di indagare alcuni dilemmi concettuali con cui il nostro tempo si confronta, con l’obiettivo di tradurli in problemi teorici. A partire da un breve testo introduttivo, durante ogni incontro verranno contestualizzati e analizzati gli autori e i concetti al centro della discussione e verrà discussa la loro attualità.
Giovedì 23 maggio ore 18,15: imperialismo/impero.
Testo di partenza: E. Zaru, Antonio Negri. Costituzione. Impero. Moltitudine. Democrazia. Comunismo, DeriveApprodi, Bologna, 2024.
Nella prima lezione si affronterà la dicotomia tra i concetti di «impero» e «imperialismo». Punto di partenza sarà la filosofia politica di Antonio Negri. La discussione sull’attualità verterà sulla globalizzazione e sulla situazione geopolitica presente. Ha ancora senso parlare di imperialismo? Che cosa può significare, nel contesto attuale, impero? In che modo quella che è stata definita «terza guerra mondiale a pezzi» sta riconfigurando il significato di questi concetti?
Giovedì 30 maggio ore 18,15 coloniale/decoloniale
Testo di partenza: L. Bernini, Frantz Fanon. Violenza. Colonia. Razza. Sesso. Velo, DeriveApprodi, Bologna, 2024.
La seconda lezione verterà su di un dilemma che, in realtà, è un trilemma. All’opposizione tra coloniale e decoloniale, infatti, si aggiungerà il concetto di postcoloniale. Verrà quindi esaminata la contrapposizione tra coloniale e decoloniale-postcoloniale, ma verrà anche affrontata la distanza che esiste tra decoloniale e postcoloniale. La discussione sull’attualità verterà sull’uso di queste categorie in diversi movimenti e contesti del mondo contemporaneo, dagli Stati Uniti alla Palestina, passando per l’Europa e l’America Latina. Che differenza c’è tra colonialismo e colonialità? Come opera la critica decoloniale e postcoloniale e come ha contribuito ai processi di liberazione e di emancipazione? Che connessione esiste tra decolonialità e politiche dell’identità, e quali sono i rischi che si corrono?
Giovedì 6 giugno: dittatura/democrazia
Testo di partenza: A. Salvatore, Carl Schmitt. Eccezione. Decisione. Politico. Ordine concreto. Nomos, DeriveApprodi, Bologna, 2024.
La terza lezione prenderà in considerazione l’opposizione forse più classica della storia, quella tra dittatura e democrazia. Per paradosso, tuttavia, il dilemma al centro di questa lezione è quello meno saldo dei tre. La discussione sull’attualità si concentrerà sulla «crisi della democrazia» che oggi investe tutti i regimi politici occidentali. È così vero che tra dittatura e democrazia esiste un’opposizione di principio che le rende incompatibili? Che cosa è una democrazia illiberale e quanto si avvicina a una dittatura? In che senso, oggi, si può parlare di crisi della democrazia?
Storico del pensiero politico, Elia Zaru è assegnista di ricerca all’Università di Bologna, professore a contratto all’Università degli Studi di Milano e docente presso il corso di perfezionamento in Teoria critica della società all’Università di Milano-Bicocca. Si occupa di storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, con particolare riferimento ai secoli XVII e XX. Oltre a diversi saggi pubblicati su rivista, è autore dei volumi Antonio Negri. Costituzione, Impero, Moltitudine, Democrazia, Comunismo (DeriveApprodi, 2024), Crisi della modernità. Storia, teorie e dibattiti (1979-2020) (ETS, 2022) e La postmodernità di «Empire». Antonio Negri e Michael Hardt nel dibattito internazionale (2000-2018) (Mimesis, 2019). Dal 2008 fa parte della redazione di Radio Onda d’Urto.
Date lezioni:
prossimi eventi
Han Kang: alla scoperta del Premio Nobel
La scrittrice Han Kang ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2024: è la prima persona sudcoreana a riceverlo. Le è stato assegnato dall’Accademia Svedese per « la sua prosa intensamente poetica che si confronta con i traumi storici e che rivela la fragilità della vita umana; per la sua consapevolezza unica delle […]
Diserzioni
Scomparire. Deliberatamente, con determinazione. Non per fuggire gli altri, ma per non mancare la propria vita. Davide è un architetto affermato che, di fronte al rischio di un fallimento esistenziale, si isola progressivamente da colleghi e familiari; Cesare, libraio di vaste letture, dopo un’accurata preparazione della propria sparizione dedica la sua nuova vita […]
I buoni risentimenti
I buoni risentimenti affronta con piglio polemico una grande questione contemporanea: come può l’autore che ha alle spalle un passato di soggezione coloniale trovare la necessaria libertà di espressione, superare i condizionamenti che le vecchie potenze coloniali (che sono ancora oggi i paesi dominanti) impongono agli autori? Con l’autore dialogano Roberto Rossini e Elia Zaru […]
L’incongruenza di genere in adolescenza
In un panorama contemporaneo eterogeneo e dinamico, comprendere le sfumature delle identità di genere è di fondamentale importanza per gli adulti che si relazionano con gli adolescenti. Attraverso i dati delle ricerche più recenti e i contributi di autorevoli esperti, il libro fornisce un’analisi approfondita dell’incongruenza di genere. Inoltre, offre strumenti pratici per […]