
Corpo, sapere, guerra: la filosofia davanti al nostri presente
Corpo, sapere, guerra: la filosofia davanti al nostro presente
A partire dalla lettura di alcuni autori contemporanei un corso, articolato in tre lezioni, per capire come la filosofia può aiutarci a comprendere alcuni aspetti che stanno influenzando sempre di più la nostra vita quotidiana.
La lezione inizierà con la lettura di un brano filosofico collegato al tema del giorno che sarà inviato in anticipo ai partecipanti del corso e rappresenterà il punto di partenza dell’analisi e della discussione. Il testo scritto da un filosofo contemporaneo sarà il campo dentro cui muoverci. Il corso non necessita di nessuna conoscenza propedeutica ed è indirizzato a tutti. Non è un corso di storia della filosofia ma si tratta di tre momenti di analisi e discussione. Gli autori contemporanei scelti sono la base di partenza. Al termine delle lezioni verrà fornita una bibliografia e sitografia di approfondimento.
Il corso è tenuto da Marco Traversari
Antropologo, docente di Antropologia politica all’Università di Bologna, Marco Traversari si occupa di violenza politica e dei rapporti tra filosofia e scienze sociali nel novecento. Ha pubblicato Antropologia dell’etnonazionalismo nei Paesi Baschi ( Ledizioni 2021) e con Alessandro Dal Lago ” A che cosa servono le scienze sociali?” (Ronzani editore 2023).
Tutte le conferenze si terranno presso
Nuova Libreria Rinascita, via della Posta 7, a Brescia
L’ISCRIZIONE È OBBLIGATORIA: mandare una mail
all’indirizzo eventi@cooperativaarticolouno.it
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AI 3 INCONTRI:
– 15 € per i tesserati alla campagna di fund raising
– 25 € euro per i non tesserati
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL SINGOLO INCONTRO:
– 7 € per i tesserati alla campagna di fund raising
– 10 € per i non tesserati
Giovedì 12 ottobre ore 1830
Nella prima lezione parleremo del concetto di guerra attraverso una lettura filosofica di quanto sta succedendo nei territori ucraini e russi. Vedremo le teorie dei pensatori nazionalisti coinvolti nel conflitto e le principali letture date dalla filosofia politica, con una forte attenzione rispetto a come viene narrata la guerra nella sfera pubblica e mediatica globale.
Giovedì 19 ottobre ore 18,30
La seconda lezione sarà dedicata alla lettura filosofica del concetto di pandemia muovendoci non dalle interpretazioni inerenti le politiche sanitarie oppure le questioni biopolitiche ma analizzando la relazione tra questo fenomeno biologico e sociale con i concetti di caso, corpo, catastrofe, comunità, utilizzando anche gli strumenti forniti dall’antropologia culturale.
Giovedì 26 ottobre ore 18,30
Il tema dell’ultimo incontro sarà la relazione tra intelligenza artificiale, vita quotidiana e sfera pubblica. Dopo un’analisi della questione ”se una macchina può pensare”, discuteremo il significato culturale di concetti come algoritmo, sistema esperto, chatgpt, realtà aumentata e realtà virtuale nella nostra vita quotidiana.
prossimi eventi

Corpo, sapere, guerra: la filosofia davanti al nostri presente
Nlr e Oltre il Ponte promuovono i Seminari di filosofia